APPROCCIO COGNITIVO RELAZIONALE
Quello cognitivo relazionale, anche detto cognitivo zoo-antropologico, o cognitivo sistemico, è un approccio e non un “metodo”. Non è il metodo utilizzato per insegnare al cane qualcosa, come un “comando”,…
qui trovi vari articoli interessanti su varie tematiche come l’educazione del cane, l’alimentazione, la scelta del cane, le attività da fare insieme al tuo amico a 4 zampe!
Quello cognitivo relazionale, anche detto cognitivo zoo-antropologico, o cognitivo sistemico, è un approccio e non un “metodo”. Non è il metodo utilizzato per insegnare al cane qualcosa, come un “comando”,…
Quando un cliente viene da me, spesso ha “il problema del richiamo”. Che in realtà 9 volte su 10 non è un problema vero: capita che il cane sia un…
Partendo dal presupposto che al mondo ci sono circa un miliardo di cani, e che solo 15% di questi sono cani di proprietà, chiediamoci: e gli altri? Gli altri vivono…
I cani sono animali terrestri; tuttavia, molti di loro amano l’acqua, ne sono proprio attratti, talvolta in maniera anche ossessiva. Questo dipende in parte dal DNA (ci sono razze selezionate…
Sento spesso richiedere dai proprietari di cani che si affacciano al mondo della cinofilia, rivolgendosi a professionisti vari, che vorrebbero un cane “obbediente”. Quando poi però si spiega la differenza…
I brachicefali sono quei cani che, per selezione di razza, hanno il muso corto e un po’ schiacciato, come molti molossoidi; boxer, dogue de bordeaux, carlini, bulldog inglesi, bouledogue francesi,…
Come per i dolci (io amo i dolci!), anche nel caso della passeggiata ci sono molte ricette. Esistono passeggiate più o meno di qualità, dove la qualità sta nel soddisfacimento…
Questo è un tema delicato, cercherò pertanto di trattarlo in modo semplice. L’antropocentrismo è quella filosofia per la quale l’uomo viene considerato al centro del mondo e superiore a tutti…
Sento spesso dire “non bisogna antropomorfizzare (o umanizzare) il cane”. Condivido appieno questa idea, ma è importante, prima di sentenziare, sapere bene di cosa parliamo. Cito direttamente dal dizionario: l’antropomorfismo…
Il primo gioco che ci viene in mente quando pensiamo a un cane è la pallina. Giocare con la pallina è una delle attività preferite dagli umani e da molti…
I cani sono animali terrestri; tuttavia, molti di loro amano l’acqua, ne sono proprio attratti, talvolta in maniera anche ossessiva. Questo dipende in parte dal DNA (ci sono razze selezionate…
I brachicefali sono quei cani che, per selezione di razza, hanno il muso corto e un po’ schiacciato, come molti molossoidi; boxer, dogue de bordeaux, carlini, bulldog inglesi, bouledogue francesi,…
Questo è un tema delicato, cercherò pertanto di trattarlo in modo semplice. L’antropocentrismo è quella filosofia per la quale l’uomo viene considerato al centro del mondo e superiore a tutti…
Il cane è un animale sociale; nasce e cresce all’interno di famiglie numerose e in natura vive per tutta la vita all’interno dei così detti “branchi”. Nella storia dell’evoluzione, che…
Questa leggenda arriva dagli indiani d’America e racconta dei nostri amici che ci lasciano, e quel che succede dopo… pronti a versare una lacrima? 🙂 “Proprio alle soglie del Paradiso…