Contatti
Io abito a Lesmo (MB) e lavoro a domicilio (quindi presso la casa dei clienti o nelle zone che il cane usa abitualmente frequentare, come il parco vicino a casa) coprendo tutta la Brianza, Milano e provincia e la provincia di Lecco per quanto riguarda i percorsi individuali. Per sapere se dove abitate ci sono attività o la possibilità di lezioni con il vostro cane contattatemi
mail aseizampe@gmail.com
cellulare 333.5292997
Oppure visualizzate e mettete “mi piace” alla mia pagina Facebook Aseizampe, riceverete le notifiche di eventi e corsi che organizzo ai quali potete iscrivervi!
Le ultime dal Blog
-
APPROCCIO COGNITIVO RELAZIONALE »
Quello cognitivo relazionale, anche detto cognitivo zoo-antropologico, o cognitivo sistemico, è un approccio e non un “metodo”. Non è il metodo utilizzato per insegnare al cane qualcosa, come un “comando”,…
-
Il richiamo in libertà »
Quando un cliente viene da me, spesso ha “il problema del richiamo”. Che in realtà 9 volte su 10 non è un problema vero: capita che il cane sia un…
-
Il cane iper-protetto »
Partendo dal presupposto che al mondo ci sono circa un miliardo di cani, e che solo 15% di questi sono cani di proprietà, chiediamoci: e gli altri? Gli altri vivono…
-
I cani e l’acqua »
I cani sono animali terrestri; tuttavia, molti di loro amano l’acqua, ne sono proprio attratti, talvolta in maniera anche ossessiva. Questo dipende in parte dal DNA (ci sono razze selezionate…
-
CANE OBBEDIENTE O CANE EDUCATO? »
Sento spesso richiedere dai proprietari di cani che si affacciano al mondo della cinofilia, rivolgendosi a professionisti vari, che vorrebbero un cane “obbediente”. Quando poi però si spiega la differenza…
-
BRACHICEFALI: QUESTI INCOMPRESI »
I brachicefali sono quei cani che, per selezione di razza, hanno il muso corto e un po’ schiacciato, come molti molossoidi; boxer, dogue de bordeaux, carlini, bulldog inglesi, bouledogue francesi,…
-
La mia ricetta per una buona passeggiata »
Come per i dolci (io amo i dolci!), anche nel caso della passeggiata ci sono molte ricette. Esistono passeggiate più o meno di qualità, dove la qualità sta nel soddisfacimento…
-
L’antropocentrismo »
Questo è un tema delicato, cercherò pertanto di trattarlo in modo semplice. L’antropocentrismo è quella filosofia per la quale l’uomo viene considerato al centro del mondo e superiore a tutti…
-
La temuta “antropomorfizzazione” »
Sento spesso dire “non bisogna antropomorfizzare (o umanizzare) il cane”. Condivido appieno questa idea, ma è importante, prima di sentenziare, sapere bene di cosa parliamo. Cito direttamente dal dizionario: l’antropomorfismo…
-
LA PALLINA: davvero è un gioco così fantastico? »
Il primo gioco che ci viene in mente quando pensiamo a un cane è la pallina. Giocare con la pallina è una delle attività preferite dagli umani e da molti…
-
Scegliete un’attività da fare insieme! »
Il cane è un animale da lavoro, è progettato per svolgere un lavoro in collaborazione con l’umano, che sia la caccia, la guardia del bestiame o la conduzione del gregge….
-
Isolamento sociale »
Il cane è un animale sociale; nasce e cresce all’interno di famiglie numerose e in natura vive per tutta la vita all’interno dei così detti “branchi”. Nella storia dell’evoluzione, che…
-
Perché un corso di educazione con un professionista? »
Un educatore cinofilo non serve solo a “risolvere problematiche comportamentali”, non è chiamato solo quando emergono i problemi, può essere un prezioso aiuto per tutti coloro che fanno entrare un…
-
Al guinzaglio senza tirare? si può fare! »
Insegnare al cane a camminare al guinzaglio è un lavoro che a volte può risultare impegnativo, l’errore comune è credere che sia una cosa automatica, ma pensateci: i cani nascono…
-
Fa caldo? non tosiamo il cane! »
Fa caldo in estate da noi, guardando il nostro amico che “sbanfa” ci chiediamo “cavolo, con tutto quel pelo, ci credo che abbia caldo, forse dovrei tagliarglielo?”…niente di più sbagliato,…
-
Essere una guida, non un comandante »
Educare il cane, secondo la mia concezione, significa essere la sua guida, diventare quel punto di riferimento che è anche un esempio. Avere un cane educato non significa avere un…
-
Un cane un grosso impegno, due cani due grossi impegni »
Spesso sento dire da chi ha un cane che prenderà un altro cane, “tanto averne uno o due l’impegno non cambia molto”. Ed è lì che si sbagliano!!! Due cani…
-
Vivere con un cane o vivere il cane »
Non tutti coloro che vivono con un cane vivono un cane. Avete mai pensato alla differenza? E’ sostanziale, è la stessa differenza che c’è tra due inquilini e due compagni…
-
cane socievole o cane socializzato? »
I cani sono animali sociali, nascono generalmente in cucciolate, vivono in “branchi”, mai da soli. Per questo motivo in linea di massima i cani, se socializzati, possono convivere/frequentare altri cani…
-
La leggenda del ponte dell’arcobaleno… »
Questa leggenda arriva dagli indiani d’America e racconta dei nostri amici che ci lasciano, e quel che succede dopo… pronti a versare una lacrima? 🙂 “Proprio alle soglie del Paradiso…
-
Quanta pioggia… approfittiamone! »
Con tutta questa pioggia molti cani si annoiano da morire! certo, a meno che non siate dei temerari da impermeabile (niente ombrello) e il vostro cane ami stare sotto l’acqua…
-
I bisogni del cane »
I cani hanno bisogni diversi dai nostri, questo è chiaro, ma siamo sicuri di conoscerli davvero? siamo certi che le nostre convinzioni su come “tenere un cane” siano le migliori…
-
L’importanza della socializzazione »
Il cane, che deriva da lupo, è un “animale sociale”: questo significa non solo che è abituato a vivere all’interno di branchi o nuclei familiari, ma che è geneticamente predisposto…
-
Le aree cani »
Le aree cani sono nate nei centri urbani per dare modo ai cani del quartiere di girare liberi dal guinzaglio su un pezzo di erba recintato (che poi siano diventate…
-
A Natale NON regalare un cucciolo »
Credo che ormai lo sappiano tutti, ma come si dice, ripetere non fa mai male… Quindi siccome il Natale sta arrivando, vi prego, non regalate un cucciolo!!!! E se conoscete…
-
Taglia grande o piccola, sono sempre cani! »
I cani sono cani, che siano grandi o piccoli hanno gli stessi identici bisogni. sembra banale a dirsi, ma rendiamoci conto di quanto diversamente vengono trattati i cani a seconda della…
-
L’amore non basta.. »
Quando si decide di adottare un cane dal canile o un trovatello che arriva da un’associazione di volontari spesso si cade nella trappola della “pietà”, ci si fa intenerire, questi…
-
Attività sportive, mostre canine,… tutto con misura! »
Molti mi chiedono cosa penso delle attività sportive agonistiche o delle famose “expo” cioè le mostre di bellezza. Il mondo dei cinofili generalmente si spacca in due: c’è chi vede…
-
La scelta del cane »
La scelta di un cane da adottare in famiglia è una scelta complessa e deve derivare da una valutazione fatta molto attentamente, possibilmente con il consiglio di qualcuno che se…
-
il giardino: croce o delizia del nostro cane? »
Il giardino è un tema veramente complicato, soprattutto perché si scontra con una fortissima “credenza popolare”: il cane (specialmente se è grande) sta meglio in giardino. ma siamo sicuri? io…
-
Alimentazione: cosa mangia il mio cane? »
Vorrei parlarvi un po’ di alimentazione per i vostri cani. Non sono un veterinario, quindi dirò semplicemente quella che è la mia opinione basata su libri e informazione che è…
-
Gli strumenti di base per una buona educazione »
i due principali strumenti che consiglio a tutti i proprietari di cani sono una pettorina (ad H o svedese) un guinzaglio lungo 2 o 3 metri; vediamo insieme uno per…
-
Insegnare al proprio cane a indossare la museruola »
IConsiglio sempre a tutti di insegnare al proprio cane a indossare la museruola. Sento spesso dire che è una cosa “crudele” oppure che “è ridicolo! ho un cane buonissimo io”….