APPROCCIO COGNITIVO RELAZIONALE
Quello cognitivo relazionale, anche detto cognitivo zoo-antropologico, o cognitivo sistemico, è un approccio e non un “metodo”. Non è il metodo utilizzato per insegnare al cane qualcosa, come un “comando”,…
Quello cognitivo relazionale, anche detto cognitivo zoo-antropologico, o cognitivo sistemico, è un approccio e non un “metodo”. Non è il metodo utilizzato per insegnare al cane qualcosa, come un “comando”,…
Quando un cliente viene da me, spesso ha “il problema del richiamo”. Che in realtà 9 volte su 10 non è un problema vero: capita che il cane sia un…
Sento spesso richiedere dai proprietari di cani che si affacciano al mondo della cinofilia, rivolgendosi a professionisti vari, che vorrebbero un cane “obbediente”. Quando poi però si spiega la differenza…
Come per i dolci (io amo i dolci!), anche nel caso della passeggiata ci sono molte ricette. Esistono passeggiate più o meno di qualità, dove la qualità sta nel soddisfacimento…
Un educatore cinofilo non serve solo a “risolvere problematiche comportamentali”, non è chiamato solo quando emergono i problemi, può essere un prezioso aiuto per tutti coloro che fanno entrare un…
Insegnare al cane a camminare al guinzaglio è un lavoro che a volte può risultare impegnativo, l’errore comune è credere che sia una cosa automatica, ma pensateci: i cani nascono…
Fa caldo in estate da noi, guardando il nostro amico che “sbanfa” ci chiediamo “cavolo, con tutto quel pelo, ci credo che abbia caldo, forse dovrei tagliarglielo?”…niente di più sbagliato,…
Educare il cane, secondo la mia concezione, significa essere la sua guida, diventare quel punto di riferimento che è anche un esempio. Avere un cane educato non significa avere un…
Non tutti coloro che vivono con un cane vivono un cane. Avete mai pensato alla differenza? E’ sostanziale, è la stessa differenza che c’è tra due inquilini e due compagni…
Il cane, che deriva da lupo, è un “animale sociale”: questo significa non solo che è abituato a vivere all’interno di branchi o nuclei familiari, ma che è geneticamente predisposto…
I cani sono animali terrestri; tuttavia, molti di loro amano l’acqua, ne sono proprio attratti, talvolta in maniera anche ossessiva. Questo dipende in parte dal DNA (ci sono razze selezionate…
I brachicefali sono quei cani che, per selezione di razza, hanno il muso corto e un po’ schiacciato, come molti molossoidi; boxer, dogue de bordeaux, carlini, bulldog inglesi, bouledogue francesi,…
Questo è un tema delicato, cercherò pertanto di trattarlo in modo semplice. L’antropocentrismo è quella filosofia per la quale l’uomo viene considerato al centro del mondo e superiore a tutti…
Il cane è un animale sociale; nasce e cresce all’interno di famiglie numerose e in natura vive per tutta la vita all’interno dei così detti “branchi”. Nella storia dell’evoluzione, che…
Questa leggenda arriva dagli indiani d’America e racconta dei nostri amici che ci lasciano, e quel che succede dopo… pronti a versare una lacrima? 🙂 “Proprio alle soglie del Paradiso…